Continua dopo la pubblicità..

PUGNO

Come suggerisce il nome, in questo sport la palla può essere colpita solo con il pugno o il braccio chiusi. Simile alla pallavolo, è giocata da due squadre di cinque giocatori ciascuna su un campo, in erba o legno, e i giocatori colpiscono la palla tre volte prima di passarla dall'altra parte della rete. Il Pugno nasce nell'Antica Roma, intorno al 300 aC, quando veniva giocato con una palla di cuoio e una vescica di animale piena d'aria. La sua forma moderna, così come le sue regole, emersero in Germania nel 1895 e arrivarono in Brasile con gli immigrati provenienti da quel paese. Il Fistball è conosciuto a livello internazionale come Faustball, poiché la parola Faust, in tedesco, significa “pugno”.

Continua dopo la pubblicità..

SEPAKTAKRAW

Nato nel sud-est asiatico cinquecento anni fa, combina una tipologia di footvolley con le arti marziali. I tre giocatori di ciascuna squadra possono effettuare fino a tre tocchi utilizzando tutte le parti del corpo, tranne le mani e le braccia, per passare la palla dall'altra parte della rete: è qui che entrano in gioco i tiri volanti e altri colpi fantastici. Originariamente la palla era di bambù, ora è realizzata in materiale sintetico. Normalmente il sepaktakraw si gioca su un campo simile alla pallavolo, ma in Brasile si gioca anche sulla sabbia. Ci sono circa duecento praticanti a Rio de Janeiro, Minas Gerais, Paraná e Pernambuco. Sepaktakraw deriva da un antico gioco malese chiamato Sepak (che significa calcio) Raga (palla rată, un tipo di bambù).

Continua dopo la pubblicità..

TCHOUKBALL

Si gioca come nella pallamano: i nove atleti si passano la palla tra loro verso la “tavola di congedo”, una porta di appena 1 metro quadrato ricoperta da una rete elastica. Quando viene lanciato, rimbalza in rete e, se i difensori non riescono a prenderlo, vale un punto per l'avversario. Lo sport è stato inventato dal medico svizzero Hermann Brandt nel 1970 e il nome deriva dal rumore "tchouk!" cosa fa la palla quando colpisce la rete.

Continua dopo la pubblicità..

ZORBING

Cosa ne pensi di scendere in un burrone con una palla di plastica a 50 km/h? Questa è la cosa bella dello sport. Lo “zorbonauta” si trova in una camera alta 1,80 metri all'interno della sfera, che ha un diametro di 3,2 metri, circondata da un cuscino d'aria spesso 70 centimetri. fun è stato creato ora, nel 2002, dai neozelandesi Andrew Akers e Dwane van der Sluis. Per evitare che lo stomaco dello zorbonauta ruoti tanto quanto la palla, gira solo due volte ogni 10 metri.